Talenti multipotenziali: come riconoscerli, ingaggiarli e farli crescere davvero Dalla curiosità all’impatto: come integrare e far crescere i profili multipotenziali, trasformando versatilità in performance, benessere ed engagement

di David Nerini 21/10/2025 C’è un filo che unisce le persone curiose, veloci ad apprendere, capaci di tenere insieme pezzi di mondi diversi. Quel filo ha un nome, multipotenzialità appunto, ed è una chiave di lettura molto attuale per ripensare organizzazioni, carriere e modelli di sviluppo. La letteratura sul tema ci dice che il multipotenziale è qualcuno che non si riconosce … Read More

Felicità al lavoro e vantaggio competitivo Il successo sostenibile di un’organizzazione non può essere fondato esclusivamente su fattori economici/finanziari, ma deve correlarsi positivamente con una solida cultura aziendale e un capitale umano felice e motivato

di David Nerini 21/09/2025 Il concetto della “felicità” in azienda si fonda su un principio apparentemente semplice: i dipendenti soddisfatti creano clienti soddisfatti, che a loro volta generano un profitto potenzialmente duraturo. Tuttavia, nel contesto italiano, l’applicazione di questo principio rivela un paradosso disorientante. Da un lato, il tessuto imprenditoriale italiano dimostra una chiara consapevolezza dell’importanza del benessere; dall’altro lato però, … Read More

Value washing: quando i valori restano retorica Perché promesse non mantenute corrodono engagement e attrattività del talento, e come riconoscere il fenomeno prima che faccia realmente danni

di David Nerini 05/09/2025   Con “value washing” intendiamo l’uso disinvolto del linguaggio dei valori (sostenibilità, inclusione, centralità del cliente, etica dei dati e via dicendo) senza che quelle parole si traducano in scelte visibili: priorità di budget, criteri di costruzione della carriera, processi, comportamenti della leadership. È un contenitore più ampio del “greenwashing” (quando la sostenibilità ambientale è più aspetto … Read More

L’effetto riccio e il potere delle relazioni nei team Come creare fiducia e performance nei team, partendo dalla consapevolezza relazionale

di David Nerini 02/08/2025 In un’epoca in cui la complessità organizzativa è diventata una costante e l’agilità relazionale una competenza strategica, il testo The Hedgehog Effect[1] di Manfred F. R. Kets de Vries si presenta come un contributo essenziale per comprendere e migliorare il funzionamento dei team. Il libro propone un viaggio all’interno della psiche dei gruppi e delle dinamiche interpersonali … Read More

Empowerment organizzativo e psicologico: le due dimensioni complementari per l’eccellenza aziendale Come la sinergia tra strutture organizzative abilitanti e percezioni individuali di efficacia genera performance superiori e benessere lavorativo

di David Nerini 30/07/2025 E’ ormai consolidata questa duplice visione dell’empowerment sul luogo di lavoro, Questa distinzione, apparentemente accademica tra dimensione organizzativa e psicologica rivela invece una delle chiavi più importanti per comprendere come le organizzazioni contemporanee possano effettivamente liberare il potenziale delle proprie risorse umane. L’empowerment non è semplicemente una questione di delegare più responsabilità o di creare strutture più … Read More

Lavoro agile e modelli organizzativi: La sfida dell’equilibrio tra flessibilità e coesione aziendale Come lo smart working ridefinisce le dinamiche organizzative tra opportunità di innovazione e rischi per il benessere aziendale

di David Nerini 25/07/2025 Il dibattito sul lavoro agile continua a dividere il mondo aziendale. Mentre alcune organizzazioni hanno abbracciato definitivamente modelli ibridi, altre stanno facendo marcia indietro verso modalità più tradizionali di lavoro in presenza. Questa polarizzazione non è casuale: riflette la complessità di un fenomeno che, lungi dall’essere una semplice questione logistica, tocca le fondamenta stesse dei modelli … Read More

La creatività come chiave per lo sviluppo del talento nelle organizzazioni. Le soft skills hanno consolidato la loro centralità nel patrimonio di competenze esistente nelle organizzazioni; tra queste il pensiero creativo si rivela particolarmente rilevante per il riconoscimento e lo sviluppo del talento.

di David Nerini 03/01/2025 C’è un forte legame tra creatività e sviluppo del talento all’interno delle organizzazioni. Il libro Creativity in Talent Development[1] di Donna Porter e Nancy Tennant fornisce una interessante esplorazione del pensiero creativo in diretta connessione con le pratiche adottate per far emergere e sviluppare il talento delle persone. È ormai noto che la creatività (pensiero creativo) risulta … Read More

Pensiero Creativo e Pensiero Analitico: le due competenze chiave di cui si stima il maggior fabbisogno nei prossimi anni. Il report del World Economic Forum fornisce questa indicazione in modo molto netto. Inizia pertanto la caccia a queste soft skills e si evidenzia la necessità di specifici interventi in questa direzione da parte del sistema dell’istruzione e della formazione.

di David Nerini 08/12/2024 “C’è un maggiore interesse nell’avere persone con pensiero analitico e creatività”: così afferma Saadia Zahidi, Managing Director del World Economic Forum. L’ultimo report disponibile, The Future of Jobs[1], oltre a continuare a registrare gli impatti della cosiddetta Twin Transition[2], identifica le competenze di cui le aziende dichiarano maggior bisogno di qui al 2027. Ai primi due posti … Read More

Open Talent: La rivoluzione del talento globale e connesso Come le organizzazioni possono sfruttare il potere del talento globale per affrontare, con nuovi strumenti, le sfide della competizione e accelerare l’innovazione.

di David Nerini 30/11/2024 Gli eventi degli ultimi anni, in particolare l’emergenza pandemica e l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa, hanno innescato una rivoluzione nel modo in cui si compongono lavoro e talento. Questi cambiamenti hanno scardinato paradigmi esistenti e diffusi, portando alla ribalta un nuovo modello: l’open talent, ovvero l’uso strategico di talenti distribuiti globalmente e connessi digitalmente. L’open talent è infatti … Read More

Adattabilità nello sviluppo del talento: una delle competenze strategiche per il futuro delle organizzazioni. Assume inevitabilmente centralità questa soft skills per affrontare efficacemente le sfide del mondo contemporaneo tra sviluppo personale, crescita delle organizzazioni e rapporto con le diversità.

di David Nerini 24/11/2024 L’adattabilità può essere definita come la capacità di un individuo di modificare il proprio comportamento, le proprie strategie e le proprie conoscenze in risposta a cambiamenti ambientali e situazionali. Si rivela pertanto fondamentale per affrontare le sfide e le opportunità che si presentano nel percorso di apprendimento e crescita personale. Laddove prendono forma cambiamenti inattesi si configura … Read More