di David Nerini 21/10/2025 C’è un filo che unisce le persone curiose, veloci ad apprendere, capaci di tenere insieme pezzi di mondi diversi. Quel filo ha un nome, multipotenzialità appunto, ed è una chiave di lettura molto attuale per ripensare organizzazioni, carriere e modelli di sviluppo. La letteratura sul tema ci dice che il multipotenziale è qualcuno che non si riconosce … Read More
Value washing: quando i valori restano retorica Perché promesse non mantenute corrodono engagement e attrattività del talento, e come riconoscere il fenomeno prima che faccia realmente danni
di David Nerini 05/09/2025 Con “value washing” intendiamo l’uso disinvolto del linguaggio dei valori (sostenibilità, inclusione, centralità del cliente, etica dei dati e via dicendo) senza che quelle parole si traducano in scelte visibili: priorità di budget, criteri di costruzione della carriera, processi, comportamenti della leadership. È un contenitore più ampio del “greenwashing” (quando la sostenibilità ambientale è più aspetto … Read More
Il Welfare Aziendale come strategia di “talent management”: attrarre, coinvolgere e trattenere i migliori talenti Come trasformare il welfare aziendale in leva strategica di gestione dei talenti e di vantaggio competitivo.
di David Nerini 26/08/2025 Il welfare aziendale si configura oggi come elemento fondamentale dell’Employee Value Proposition (EVP), quella combinazione unica di benefici, opportunità ed esperienze che un’azienda offre ai propri dipendenti in cambio delle loro competenze e contributi. Non si tratta più di un semplice insieme di servizi accessori, ma di uno strumento strategico che incide direttamente sulla capacità dell’organizzazione … Read More
Welfare aziendale come leva di competitività Il welfare aziendale non è un semplice elenco di benefit, ma un sistema strategico che integra persone, organizzazione e sostenibilità economica e sociale. Vale la pena provare a fornire un quadro generale che ne chiarisca i contorni.
di David Nerini 12/08/2025 In un mercato del lavoro segnato da competizione per i talenti e nuove sensibilità sociali, la presenza di piani welfare incide sempre più sulla scelta dei candidati e sulla permanenza dei collaboratori. Per le imprese, significa trasformare un costo in investimento: benessere, produttività e reputazione crescono insieme quando le misure sono progettate e governate con metodo. Definizione … Read More
Competenze trasversali: cresce il divario nei giovani lavoratori. Continua il trend che vede le soft skills sempre meno diffuse; particolarmente carenti si rilevano le nuove generazioni che entrano in azienda.
Chi vive dall’interno i contesti aziendali, soprattutto chi ricopre ruoli di coordinamento e responsabilità di teams, sta notando che esiste una quota significativa di giovani neo assunti che non sta particolarmente funzionando. In un modo o nell’altro risultano poco ingaggiati; sembrano non apprezzare il fatto che siano entrati su un palcoscenico preesistente, dentro un teatro con una storia, una cultura, … Read More
Leadership imprenditoriale = leadership ideale Tra i vali stili di leadership è quella che attraversa mode e tendenze, che si lega alla dimensione situazionale del contesto operativo e rappresenta la leva attraverso la quale animare i cambiamenti.
Chi vive i contesti aziendali caratterizzati da modelli organizzativi e distributivi specificamente costruiti su obiettivi si muove dentro giornate lavorative accompagnate da svariate rappresentazioni di leadership. Piccoli e grandi team vengono ispirati giornalmente da responsabili a cui vengono affidati compiti per: comporre e organizzare i pezzi di un puzzle per raggiungere target quantitativi e qualitativi; rendere pervasivi i valori aziendali; … Read More
Burn-out: cos’è e come si identifica. Un fenomeno studiato a partire dagli anni Settanta e che oggi stimola aziende ed organizzazioni ad implementare specifiche azione volte a disinnescarlo.
Il burn-out si può definire come uno stato di esaurimento fisico, emotivo, mentale, una situazione di depersonalizzazione e riduzione della realizzazione personale, causato da un coinvolgimento a lungo termine in situazioni emotivamente impegnative. Il burn-out trova iniziale riconoscimento come forma di problema sociale e non come risultato di percorsi di studi accademici; le prime formulazioni pertanto sono state plasmate prevalentemente … Read More
Soft skills: smettiamo di chiamarle così. Le competenze trasversali permettono di amplificare le competenze professionali e contribuiscono in modo determinante alla creazione di valore.
C’è stato un periodo in cui l’attenzione verso le soft skills era piuttosto contenuto. Come evidenzia ironicamente Elaine Biech[1] la questione inizia con lo sfortunato aggettivo, soft appunto, che induce le persone a considerarle meno preziose di quelle hard, in quando meno affidabili per essere solida base per la crescita e lo sviluppo di una persona e del suo contributo … Read More
Diversity Management: passa da qui la creazione di valore. È un argomento correlato al tema della sostenibilità sociale che sta ricevendo sempre più attenzione da parte delle organizzazioni, complice un mondo sempre più globalizzato e dinamico e una nuova sensibilità verso l’importanza dell’unicità e della diversità delle persone.
Quando si parla di diversity management, riprendendo l’impostazione data da Taylor Cox[1], si fa riferimento ad un insieme di attività che prevedono la pianificazione e l’implementazione di sistemi e pratiche organizzative per gestire le persone in modo che i potenziali vantaggi della diversità siano massimizzati, mentre i suoi potenziali svantaggi siano ridotti al minimo. Con diversità si intende una serie … Read More
Semplificare il processo di collaborazione tra le persone nel team. Si tratta di un’esigenza fondamentale per dare vita a contesti lavorativi permeati di benessere e qualità di output, che implica l’accettazione del fatto che la produttività delle persone è condizionata dalla modalità in cui vengono calati gli input e dall’identificazione e bilanciamento di determinati tempi di lavoro.
Arriva un momento nella vita di ogni azienda o di un team in cui si è perso o si sta iniziando a perdere il controllo sui fronti del coinvolgimento, della qualità di azione, del benessere lavorativo; c’è addirittura una fase, nonostante risultino evidenti i sintomi della stanchezza, della contrazione del focus e dei livelli partecipativi delle persone, in cui il … Read More
- Page 1 of 2
- 1
- 2










