di David Nerini 27/09/2025 Nel dibattito sul welfare aziendale capita spesso di confondere due piani: da un lato, l’investimento dell’impresa in beni e servizi che intercettano bisogni sociali reali e dall’altro, il tentativo di trasformare pezzi di retribuzione in benefit per inseguire un mero vantaggio fiscale. La Risposta n. 195 del 2025 dell’Agenzia delle Entrate ad un interpello mette un punto … Read More
Prima casa e fondi pensione: l’anticipazione per acquisto e ristrutturazione Norme, requisiti, tassazione, documenti e casi reali per richiedere correttamente l’anticipazione della posizione di previdenza complementare in caso di acquisto o ristrutturazione della prima casa di abitazione.
di David Nerini 24/09/2025 L’anticipazione della posizione maturata nei fondi pensione (negoziali, aperti e PIP) è uno strumento previsto dalla legge per dare risposta a bisogni rilevanti lungo il ciclo di vita. Tra questi, l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa rappresentano la casistica più frequente in ambito aziendale. La disciplina è contenuta nell’art. 11 del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. … Read More
Ipotesi TFR come “ponte” per l’uscita a 64 anni: impatti, pro/contro e alternative Usare il TFR lasciato in azienda per integrare l’assegno e raggiungere i requisiti della pensione anticipata contributiva: cosa cambierebbe, per chi conviene e quali sono le opzioni migliori da valutare
di David Nerini 10/09/2025 Negli ultimi mesi è emersa l’ipotesi – a livello di indirizzo politico – di consentire ai lavoratori che hanno il TFR lasciato in azienda (per le imprese con almeno 50 addetti, affluito al Fondo di Tesoreria INPS), di convertirlo in una rendita temporanea utile a colmare la soglia minima richiesta per l’uscita a 64 anni nel … Read More
Premio di Risultato e Welfare Aziendale: la strategia integrata per la competitività Guida operativa alla conversione detassata: vantaggi fiscali, engagement dei talenti e sostenibilità delle politiche retributive nel triennio 2025-2027
di David Nerini 30/08/2025 Il welfare retributivo rappresenta oggi una delle leve strategiche più efficaci per l’ottimizzazione del costo del lavoro e il potenziamento dell’employee engagement, particolarmente attraverso la conversione dei premi di risultato in servizi e benefit detassati. La Legge di Bilancio 2025 ha confermato per il triennio 2025-2027 la continuità delle agevolazioni fiscali sui premi di risultato, mantenendo … Read More
Comprendere il tasso di sostituzione per scegliere consapevolmente l’adesione alla previdenza complementare L’evoluzione del sistema pensionistico italiano, passato in pochi decenni dal metodo retributivo al metodo contributivo, ha ridotto in modo strutturale il tasso di sostituzione, ossia il rapporto tra la prima pensione e l’ultima retribuzione.
di David Nerini 14/08/2025 Nel sistema pensionistico italiano, la previdenza complementare non va percepita come un qualcosa in più, ma il secondo pilastro pensato dal legislatore per affiancare la pensione pubblica e rendere più adeguato il reddito nella vecchiaia. Le trasformazioni normative degli ultimi trent’anni hanno ridisegnato il modo in cui si forma la pensione obbligatoria: comprenderle è decisivo per valutare … Read More
Per lo sviluppo della leadership e la pianificazione delle successioni nei ruoli in azienda occorre il coinvolgimento di tutti i livelli del management. Ripensare, laddove non ancora fatto, lo sviluppo della leadership e la pianificazione della successione nei ruoli evitando di relegare unicamente all’area risorse umane tutte queste fondamentali attività. Essenziale è il coinvolgimento attivo del management a tutti i livelli per garantire una continuità aziendale efficace e per coltivare una cultura che promuova la crescita dei talenti per trasformarli nei leader futuri.
di David Nerini 09/11/2024 L’argomento trova interessante rappresentazione nel testo di Liz Weber Leadership Development and Succession Planning: They’re Not Just HR’s Responsibility[1], ove viene criticato quell’approccio secondo cui lo sviluppo della leadership e la successione sono principalmente responsabilità delle risorse umane. Questa impostazione impedisce un’adeguata preparazione organizzativa, poiché priva il management del necessario coinvolgimento nel processo. La vera sostenibilità di … Read More
Risorse Umane: il ruolo nei processi di miglioramento continuo (parte 2) In tema di centralità delle risorse umane negli obiettivi di continuous improvement risulta preliminarmente necessario definire i principi lean alla base di tale cultura diffusa all’interno dell’azienda impegnata nel processo di trasformazione.
Abbiamo avuto modo di introdurre con l’articolo precedente (lo puoi leggere cliccando qui) l’importanza di ingaggiare chi opera a livello di risorse umane nell’ambito dei processi di Lean Transformation delle aziende. L’obiettivo è pertanto quello di espandere la dimensione del Lean HR che siamo portati a concepire in termini di pratiche di efficientamento calate sulle tipiche attività del mondo HR, … Read More
Risorse Umane: il ruolo nei processi di miglioramento continuo (parte 1) Sebbene generalmente non coinvolte nei processi di lean management, chi nelle aziende si occupa di risorse umane invece può contribuire con particolare rilevanza alla diffusione di una cultura diffusa volta ad estrarre tutto il potenziale umano presente nelle organizzazioni.
Nonostante in molte aziende venga dichiarata l’implementazione di approcci riconducibili al mondo del cosiddetto “miglioramento continuo”, pilastro del TQM (Total Quality Management), si riscontra ancora una rilevante quantità di potenziale umano rinchiuso in attività strettamente definite e in gerarchie tradizionali; ciò contribuisce e alimenta inevitabilmente uno spreco di tale potenziale. È come se si optasse deliberatamente di stabilire obiettivi e … Read More








