di David Nerini 21/10/2025 C’è un filo che unisce le persone curiose, veloci ad apprendere, capaci di tenere insieme pezzi di mondi diversi. Quel filo ha un nome, multipotenzialità appunto, ed è una chiave di lettura molto attuale per ripensare organizzazioni, carriere e modelli di sviluppo. La letteratura sul tema ci dice che il multipotenziale è qualcuno che non si riconosce … Read More
Value washing: quando i valori restano retorica Perché promesse non mantenute corrodono engagement e attrattività del talento, e come riconoscere il fenomeno prima che faccia realmente danni
di David Nerini 05/09/2025 Con “value washing” intendiamo l’uso disinvolto del linguaggio dei valori (sostenibilità, inclusione, centralità del cliente, etica dei dati e via dicendo) senza che quelle parole si traducano in scelte visibili: priorità di budget, criteri di costruzione della carriera, processi, comportamenti della leadership. È un contenitore più ampio del “greenwashing” (quando la sostenibilità ambientale è più aspetto … Read More
Premio di Risultato e Welfare Aziendale: la strategia integrata per la competitività Guida operativa alla conversione detassata: vantaggi fiscali, engagement dei talenti e sostenibilità delle politiche retributive nel triennio 2025-2027
di David Nerini 30/08/2025 Il welfare retributivo rappresenta oggi una delle leve strategiche più efficaci per l’ottimizzazione del costo del lavoro e il potenziamento dell’employee engagement, particolarmente attraverso la conversione dei premi di risultato in servizi e benefit detassati. La Legge di Bilancio 2025 ha confermato per il triennio 2025-2027 la continuità delle agevolazioni fiscali sui premi di risultato, mantenendo … Read More
Welfare Aziendale: Non è la piattaforma, è la diagnosi che fa la differenza Scegliere una piattaforma di welfare senza aver compiuto una diagnosi accurata dei bisogni organizzativi è come acquistare un armadio senza prendere le misure della parete.
di David Nerini 18/08/2025 Le fasi di preparazione all’implementazione di un piano di welfare aziendale non costituiscono un passaggio accessorio; rappresentano invece il vero ambito in cui si decide l’efficacia del piano stesso. Si tratta di un lavoro preliminare fondamentale, in grado di tenere insieme l’ascolto delle persone, la lettura dei dati HR, l’inquadramento giuridico-fiscale e la sostenibilità economica, che trasforma … Read More
Welfare aziendale come leva di competitività Il welfare aziendale non è un semplice elenco di benefit, ma un sistema strategico che integra persone, organizzazione e sostenibilità economica e sociale. Vale la pena provare a fornire un quadro generale che ne chiarisca i contorni.
di David Nerini 12/08/2025 In un mercato del lavoro segnato da competizione per i talenti e nuove sensibilità sociali, la presenza di piani welfare incide sempre più sulla scelta dei candidati e sulla permanenza dei collaboratori. Per le imprese, significa trasformare un costo in investimento: benessere, produttività e reputazione crescono insieme quando le misure sono progettate e governate con metodo. Definizione … Read More
L’effetto riccio e il potere delle relazioni nei team Come creare fiducia e performance nei team, partendo dalla consapevolezza relazionale
di David Nerini 02/08/2025 In un’epoca in cui la complessità organizzativa è diventata una costante e l’agilità relazionale una competenza strategica, il testo The Hedgehog Effect[1] di Manfred F. R. Kets de Vries si presenta come un contributo essenziale per comprendere e migliorare il funzionamento dei team. Il libro propone un viaggio all’interno della psiche dei gruppi e delle dinamiche interpersonali … Read More
Empowerment organizzativo e psicologico: le due dimensioni complementari per l’eccellenza aziendale Come la sinergia tra strutture organizzative abilitanti e percezioni individuali di efficacia genera performance superiori e benessere lavorativo
di David Nerini 30/07/2025 E’ ormai consolidata questa duplice visione dell’empowerment sul luogo di lavoro, Questa distinzione, apparentemente accademica tra dimensione organizzativa e psicologica rivela invece una delle chiavi più importanti per comprendere come le organizzazioni contemporanee possano effettivamente liberare il potenziale delle proprie risorse umane. L’empowerment non è semplicemente una questione di delegare più responsabilità o di creare strutture più … Read More
Lavoro agile e modelli organizzativi: La sfida dell’equilibrio tra flessibilità e coesione aziendale Come lo smart working ridefinisce le dinamiche organizzative tra opportunità di innovazione e rischi per il benessere aziendale
di David Nerini 25/07/2025 Il dibattito sul lavoro agile continua a dividere il mondo aziendale. Mentre alcune organizzazioni hanno abbracciato definitivamente modelli ibridi, altre stanno facendo marcia indietro verso modalità più tradizionali di lavoro in presenza. Questa polarizzazione non è casuale: riflette la complessità di un fenomeno che, lungi dall’essere una semplice questione logistica, tocca le fondamenta stesse dei modelli … Read More
L’autogestione del manager Da un testo di Peter Drucker riscopriamo l’importanza dell’autogestione nei lavoratori della conoscenza come fattore di responsabilità e successo professionale.
di David Nerini 19/10/2024 Mi è capitato di rileggere, dopo quasi venti anni, un testo di Peter Drucker[1] sul tema dell’autogestione del manager. L’articolo[2] fu pubblicato nel 1999 sull’Harvard Business Review e oggi mantiene una propria attualità da temperare ovviamente con i fattori di accelerazione di questo decennio. L’autore fotografa un orizzonte ove le opportunità professionali sono ampie e … Read More
Risorse Umane: il ruolo nei processi di miglioramento continuo (parte 1) Sebbene generalmente non coinvolte nei processi di lean management, chi nelle aziende si occupa di risorse umane invece può contribuire con particolare rilevanza alla diffusione di una cultura diffusa volta ad estrarre tutto il potenziale umano presente nelle organizzazioni.
Nonostante in molte aziende venga dichiarata l’implementazione di approcci riconducibili al mondo del cosiddetto “miglioramento continuo”, pilastro del TQM (Total Quality Management), si riscontra ancora una rilevante quantità di potenziale umano rinchiuso in attività strettamente definite e in gerarchie tradizionali; ciò contribuisce e alimenta inevitabilmente uno spreco di tale potenziale. È come se si optasse deliberatamente di stabilire obiettivi e … Read More










