di David Nerini 22/10/2025 La Risposta n. 57/2024 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema particolarmente interesse. In buona sostanza ci si domanda se sia possibile riconoscere senza tassazione, in forma di credito welfare, un importo pari all’integrazione della retribuzione al 100% nei tre mesi successivi all’astensione obbligatoria, a favore di quelle lavoratrici che proseguono con il congedo parentale. L’Agenzia fornisce un … Read More
TFR in azienda: accumulo, protezione dall’inflazione e tassazione in uscita Tutto ciò che serve per confrontare TFR e inflazione, gestire correttamente la tassazione in uscita e valutare l’alternativa della previdenza complementare
di David Nerini 05/10/2025 Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è retribuzione differita che matura di anno in anno e viene liquidata alla cessazione del rapporto. Comprenderne il meccanismo di accumulo, le regole di rivalutazione e il trattamento fiscale permette di comunicare con chiarezza al lavoratore ciò che accade al suo montante e di confrontarlo correttamente con l’andamento della dinamica dei … Read More
Indennità obsolete convertibili in welfare aziendale? Per l’Agenzia delle Entrate è un no secco La Risposta n. 195/2025 assume la forma di una lezione su come debbano essere costruiti piani di welfare aziendali davvero esenti e toglie dal tavolo le soluzioni creative.
di David Nerini 27/09/2025 Nel dibattito sul welfare aziendale capita spesso di confondere due piani: da un lato, l’investimento dell’impresa in beni e servizi che intercettano bisogni sociali reali e dall’altro, il tentativo di trasformare pezzi di retribuzione in benefit per inseguire un mero vantaggio fiscale. La Risposta n. 195 del 2025 dell’Agenzia delle Entrate ad un interpello mette un punto … Read More
Prima casa e fondi pensione: l’anticipazione per acquisto e ristrutturazione Norme, requisiti, tassazione, documenti e casi reali per richiedere correttamente l’anticipazione della posizione di previdenza complementare in caso di acquisto o ristrutturazione della prima casa di abitazione.
di David Nerini 24/09/2025 L’anticipazione della posizione maturata nei fondi pensione (negoziali, aperti e PIP) è uno strumento previsto dalla legge per dare risposta a bisogni rilevanti lungo il ciclo di vita. Tra questi, l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa rappresentano la casistica più frequente in ambito aziendale. La disciplina è contenuta nell’art. 11 del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. … Read More
Felicità al lavoro e vantaggio competitivo Il successo sostenibile di un’organizzazione non può essere fondato esclusivamente su fattori economici/finanziari, ma deve correlarsi positivamente con una solida cultura aziendale e un capitale umano felice e motivato
di David Nerini 21/09/2025 Il concetto della “felicità” in azienda si fonda su un principio apparentemente semplice: i dipendenti soddisfatti creano clienti soddisfatti, che a loro volta generano un profitto potenzialmente duraturo. Tuttavia, nel contesto italiano, l’applicazione di questo principio rivela un paradosso disorientante. Da un lato, il tessuto imprenditoriale italiano dimostra una chiara consapevolezza dell’importanza del benessere; dall’altro lato però, … Read More
Ipotesi TFR come “ponte” per l’uscita a 64 anni: impatti, pro/contro e alternative Usare il TFR lasciato in azienda per integrare l’assegno e raggiungere i requisiti della pensione anticipata contributiva: cosa cambierebbe, per chi conviene e quali sono le opzioni migliori da valutare
di David Nerini 10/09/2025 Negli ultimi mesi è emersa l’ipotesi – a livello di indirizzo politico – di consentire ai lavoratori che hanno il TFR lasciato in azienda (per le imprese con almeno 50 addetti, affluito al Fondo di Tesoreria INPS), di convertirlo in una rendita temporanea utile a colmare la soglia minima richiesta per l’uscita a 64 anni nel … Read More
Il Welfare Aziendale come strategia di “talent management”: attrarre, coinvolgere e trattenere i migliori talenti Come trasformare il welfare aziendale in leva strategica di gestione dei talenti e di vantaggio competitivo.
di David Nerini 26/08/2025 Il welfare aziendale si configura oggi come elemento fondamentale dell’Employee Value Proposition (EVP), quella combinazione unica di benefici, opportunità ed esperienze che un’azienda offre ai propri dipendenti in cambio delle loro competenze e contributi. Non si tratta più di un semplice insieme di servizi accessori, ma di uno strumento strategico che incide direttamente sulla capacità dell’organizzazione … Read More
TFR alla previdenza complementare: quali sono i vantaggi per l’impresa? Quando un dipendente sceglie di destinare il proprio TFR a una forma di previdenza complementare per l’azienda si attivano misure compensative fiscali e contributive, per controbilanciare la perdita di liquidità legata all’uscita del TFR dal perimetro aziendale.
di David Nerini 24/08/2025 Vediamo cosa succede, dal lato del datore di lavoro, cosa succede nel caso in cui il dipendente scelga di destinare il proprio TFR maturando alla previdenza complementare. Sono infatti riconosciuti alle imprese un pacchetto di benefici fiscali e contributivi tutt’altro che marginali. Cerchiamo pertanto di chiarire quali sono le misure compensative, quali impatti hanno su conti e … Read More
Welfare Aziendale: Non è la piattaforma, è la diagnosi che fa la differenza Scegliere una piattaforma di welfare senza aver compiuto una diagnosi accurata dei bisogni organizzativi è come acquistare un armadio senza prendere le misure della parete.
di David Nerini 18/08/2025 Le fasi di preparazione all’implementazione di un piano di welfare aziendale non costituiscono un passaggio accessorio; rappresentano invece il vero ambito in cui si decide l’efficacia del piano stesso. Si tratta di un lavoro preliminare fondamentale, in grado di tenere insieme l’ascolto delle persone, la lettura dei dati HR, l’inquadramento giuridico-fiscale e la sostenibilità economica, che trasforma … Read More
Comprendere il tasso di sostituzione per scegliere consapevolmente l’adesione alla previdenza complementare L’evoluzione del sistema pensionistico italiano, passato in pochi decenni dal metodo retributivo al metodo contributivo, ha ridotto in modo strutturale il tasso di sostituzione, ossia il rapporto tra la prima pensione e l’ultima retribuzione.
di David Nerini 14/08/2025 Nel sistema pensionistico italiano, la previdenza complementare non va percepita come un qualcosa in più, ma il secondo pilastro pensato dal legislatore per affiancare la pensione pubblica e rendere più adeguato il reddito nella vecchiaia. Le trasformazioni normative degli ultimi trent’anni hanno ridisegnato il modo in cui si forma la pensione obbligatoria: comprenderle è decisivo per valutare … Read More
- Page 1 of 2
- 1
- 2










