TFR in azienda: accumulo, protezione dall’inflazione e tassazione in uscita Tutto ciò che serve per confrontare TFR e inflazione, gestire correttamente la tassazione in uscita e valutare l’alternativa della previdenza complementare

di David Nerini 05/10/2025 Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è retribuzione differita che matura di anno in anno e viene liquidata alla cessazione del rapporto. Comprenderne il meccanismo di accumulo, le regole di rivalutazione e il trattamento fiscale permette di comunicare con chiarezza al lavoratore ciò che accade al suo montante e di confrontarlo correttamente con l’andamento della dinamica dei … Read More

Prima casa e fondi pensione: l’anticipazione per acquisto e ristrutturazione Norme, requisiti, tassazione, documenti e casi reali per richiedere correttamente l’anticipazione della posizione di previdenza complementare in caso di acquisto o ristrutturazione della prima casa di abitazione.

di David Nerini 24/09/2025 L’anticipazione della posizione maturata nei fondi pensione (negoziali, aperti e PIP) è uno strumento previsto dalla legge per dare risposta a bisogni rilevanti lungo il ciclo di vita. Tra questi, l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa rappresentano la casistica più frequente in ambito aziendale. La disciplina è contenuta nell’art. 11 del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. … Read More

Ipotesi TFR come “ponte” per l’uscita a 64 anni: impatti, pro/contro e alternative Usare il TFR lasciato in azienda per integrare l’assegno e raggiungere i requisiti della pensione anticipata contributiva: cosa cambierebbe, per chi conviene e quali sono le opzioni migliori da valutare

di David Nerini 10/09/2025   Negli ultimi mesi è emersa l’ipotesi – a livello di indirizzo politico – di consentire ai lavoratori che hanno il TFR lasciato in azienda (per le imprese con almeno 50 addetti, affluito al Fondo di Tesoreria INPS), di convertirlo in una rendita temporanea utile a colmare la soglia minima richiesta per l’uscita a 64 anni nel … Read More

TFR alla previdenza complementare: quali sono i vantaggi per l’impresa? Quando un dipendente sceglie di destinare il proprio TFR a una forma di previdenza complementare per l’azienda si attivano misure compensative fiscali e contributive, per controbilanciare la perdita di liquidità legata all’uscita del TFR dal perimetro aziendale.

di David Nerini 24/08/2025 Vediamo cosa succede, dal lato del datore di lavoro, cosa succede nel caso in cui il dipendente scelga di destinare il proprio TFR maturando alla previdenza complementare. Sono infatti riconosciuti alle imprese un pacchetto di benefici fiscali e contributivi tutt’altro che marginali. Cerchiamo pertanto di chiarire quali sono le misure compensative, quali impatti hanno su conti e … Read More

Comprendere il tasso di sostituzione per scegliere consapevolmente l’adesione alla previdenza complementare L’evoluzione del sistema pensionistico italiano, passato in pochi decenni dal metodo retributivo al metodo contributivo, ha ridotto in modo strutturale il tasso di sostituzione, ossia il rapporto tra la prima pensione e l’ultima retribuzione.

di David Nerini 14/08/2025 Nel sistema pensionistico italiano, la previdenza complementare non va percepita come un qualcosa in più, ma il secondo pilastro pensato dal legislatore per affiancare la pensione pubblica e rendere più adeguato il reddito nella vecchiaia. Le trasformazioni normative degli ultimi trent’anni hanno ridisegnato il modo in cui si forma la pensione obbligatoria: comprenderle è decisivo per valutare … Read More

Welfare aziendale come leva di competitività Il welfare aziendale non è un semplice elenco di benefit, ma un sistema strategico che integra persone, organizzazione e sostenibilità economica e sociale. Vale la pena provare a fornire un quadro generale che ne chiarisca i contorni.

di David Nerini 12/08/2025 In un mercato del lavoro segnato da competizione per i talenti e nuove sensibilità sociali, la presenza di piani welfare incide sempre più sulla scelta dei candidati e sulla permanenza dei collaboratori. Per le imprese, significa trasformare un costo in investimento: benessere, produttività e reputazione crescono insieme quando le misure sono progettate e governate con metodo. Definizione … Read More

I fondi pensione preesistenti Categoria particolare ed eterogenea di fondi pensione collettivi che costituiscono i precursori delle forme di previdenza complementare comunemente note.

I fondi pensione preesistenti sono forme pensionistiche complementari collettive che, come suggerisce il nome, erano già presenti e operative prima dell’introduzione del D. Lgs. n. 124/1993, attraverso il quale viene introdotta nel nostro paese la prima disciplina organica della materia. A dire il vero la data che funge da spartiacque è il 15 novembre 1992, epoca in cui venne emanata … Read More

L’approccio life-cycle nella previdenza complementare. E' un meccanismo di gestione sul medio/lungo termine dell’investimento che libera l’aderente dal compiere, spesso con poca consapevolezza, scelte di gestione nel tempo. Sorprende il fatto che al momento pochi fondi negoziali lo prevedano al proprio interno.

I meccanismi di life-cycle nell’ambito dell’investimento finanziario, soprattutto di tipo previdenziale, prevedono la costruzione di un’asset allocation (composizione qualitativa e quantitativa degli strumenti finanziari scelti per l’investimento) che varia automaticamente nel tempo man mano che l’investitore si avvicina alla data obiettivo (tipicamente il momento della pensione). In buona sostanza si configura in una sorta di “pilota automatico” nell’ambito di una … Read More

Previdenza complementare: i fondi pensione negoziali. Costituiscono una rilevante forma di fondi pensione; nel caso di lavoratori dipendenti poi integrano nei contributi anche quelli versati del datore di lavoro, dando origine così una vantaggiosa dinamica contributiva. Si distinguono inoltre per una onerosità contenuta derivante dal fatto che non sono collocati da reti commerciali.

I fondi pensione negoziali (detti anche fondi chiusi) sono forme pensionistiche complementari che traggono la propria origine dalla contrattazione collettiva (accordi cioè tra organizzazioni datoriali e sindacali). Nascono come soggetti giuridici autonomi distinti dalle parti sociali che ne hanno promosso l’istituzione. Sono destinati a determinate categorie di lavoratori come: i dipendenti del settore privato appartenenti alla stessa categoria contrattuale (settore … Read More

L’impresa non versa le somme destinate alla previdenza complementare del dipendente: cosa fare? L’omissione contributiva è una situazione più frequente di quanto si possa immaginare in parte correlata anche alle difficoltà che molte aziende hanno incontrato per il susseguirsi di crisi economiche, pandemiche ed energetiche.

Quando un lavoratore decide di aderire ad una forma di previdenza complementare di tipo collettivo lo fa conferendo la quota di TFR maturando, ossia l’ammontare di TFR che maturerà mese dopo mese da quel momento; ciò vincola il datore di lavoro a canalizzare periodicamente tale somma verso il fondo scelto. Quando il lavoratore decide altresì di versare una quota di … Read More