Previdenza complementare: i fondi pensione negoziali. Costituiscono una rilevante forma di fondi pensione; nel caso di lavoratori dipendenti poi integrano nei contributi anche quelli versati del datore di lavoro, dando origine così una vantaggiosa dinamica contributiva. Si distinguono inoltre per una onerosità contenuta derivante dal fatto che non sono collocati da reti commerciali.

I fondi pensione negoziali (detti anche fondi chiusi) sono forme pensionistiche complementari che traggono la propria origine dalla contrattazione collettiva (accordi cioè tra organizzazioni datoriali e sindacali). Nascono come soggetti giuridici autonomi distinti dalle parti sociali che ne hanno promosso l’istituzione. Sono destinati a determinate categorie di lavoratori come: i dipendenti del settore privato appartenenti alla stessa categoria contrattuale (settore … Read More

L’impresa non versa le somme destinate alla previdenza complementare del dipendente: cosa fare? L’omissione contributiva è una situazione più frequente di quanto si possa immaginare in parte correlata anche alle difficoltà che molte aziende hanno incontrato per il susseguirsi di crisi economiche, pandemiche ed energetiche.

Quando un lavoratore decide di aderire ad una forma di previdenza complementare di tipo collettivo lo fa conferendo la quota di TFR maturando, ossia l’ammontare di TFR che maturerà mese dopo mese da quel momento; ciò vincola il datore di lavoro a canalizzare periodicamente tale somma verso il fondo scelto. Quando il lavoratore decide altresì di versare una quota di … Read More