Comprendere il tasso di sostituzione per scegliere consapevolmente l’adesione alla previdenza complementare L’evoluzione del sistema pensionistico italiano, passato in pochi decenni dal metodo retributivo al metodo contributivo, ha ridotto in modo strutturale il tasso di sostituzione, ossia il rapporto tra la prima pensione e l’ultima retribuzione.

di David Nerini 14/08/2025 Nel sistema pensionistico italiano, la previdenza complementare non va percepita come un qualcosa in più, ma il secondo pilastro pensato dal legislatore per affiancare la pensione pubblica e rendere più adeguato il reddito nella vecchiaia. Le trasformazioni normative degli ultimi trent’anni hanno ridisegnato il modo in cui si forma la pensione obbligatoria: comprenderle è decisivo per valutare … Read More

L’approccio life-cycle nella previdenza complementare. E' un meccanismo di gestione sul medio/lungo termine dell’investimento che libera l’aderente dal compiere, spesso con poca consapevolezza, scelte di gestione nel tempo. Sorprende il fatto che al momento pochi fondi negoziali lo prevedano al proprio interno.

I meccanismi di life-cycle nell’ambito dell’investimento finanziario, soprattutto di tipo previdenziale, prevedono la costruzione di un’asset allocation (composizione qualitativa e quantitativa degli strumenti finanziari scelti per l’investimento) che varia automaticamente nel tempo man mano che l’investitore si avvicina alla data obiettivo (tipicamente il momento della pensione). In buona sostanza si configura in una sorta di “pilota automatico” nell’ambito di una … Read More